Archivio | luglio, 2012

Itinerario ciclistico attraverso l’Ecomuseo della Valle Pesio

24 Lug

Ultima domenica di luglio: c’è chi si gode un po’ di riposo al mare, chi in qualche isola della Grecia, chi termina un lungo viaggio in bicicletta ad Istanbul, chi pedala sulle alte vette…

In 3 abbiamo accolto l’invito di Carla Riello ad effettuare un itinerario ciclistico attraverso l’Ecomuseo della Valle Pesio con alcune fermate presso aziende presenti sul territorio.

Partenza da regione Gamberello e prima sosta da Antonella Marchisio: originale la bella casa azzurra a graticcio con annesso locale adibito a piccolo museo di attrezzi agricoli e alla vendita di prodotti derivati dalla lavorazione della lavanda. La custodia di questo angolo da favola è affidata a 4 simpatici e festosi cagnolini.

A seguire il Vivaio Alpinia di Maurizio Zarpellon e il Ranch Alpi del Mare con agriturismo (ancora in fase di ultimazione) ed azienda agricola “Antiche Macine” con possibilità di comprare direttamente i prodotti della loro coltivazione. Si visitano le scuderie ed il maneggio.

A frazione Vigne la Signora Antonella ci ha accolti nel B&B davvero molto bello, costruito a fianco dell’antica Segheria della Pesa, e ci ha offerto un’ottima tisana dissetante. Un luogo rilassante dove si gode la natura, si possono fare vari corsi (meditazione, yoga, inglese…) e comprare prodotti della locale Erboristeria.

Il nostro percorso si è concluso a S. Bartolomeo con la visita della segheria ad acqua Biarese. Qui il titolare, classe 1929, ci ha illustrato il lavoro di tutta la sua vita: tagliare i tronchi. Nel pieno dell’attività il Sig. Biarese “affettava”, da solo, l’equivalente di 12 camion rimorchio all’anno.

Esemplare l’entusiasmo di quest’uomo di 83 anni che, pur essendo in pensione, mantiene aperta l’attività a scopo conoscitivo e didattico, in attesa di passarla in eredità ad un nipote.

Dopo quest’ultima tappa, nonostante il programma ancora ricco, siamo tornati rapidamente alla sede del Parco Valle Pesio, con l’intenzione di inserire l’itinerario in un prossimo calendario di Bicingiro.

Silvana

Per il programma dettagliato della giornata è disponibile il pdf cliccando qui.

Valle Stura superiore – rif. Talarico

16 Lug

Si è svolta sabato 14 luglio la gita nella Valle Stura superiore. I 17 partecipanti si sono ritrovati alle 9.30 a Demonte e hanno risalito la valle (bello ed ombroso il nuovo tratto di ciclabile asfaltata da Pratolungo a Pianche). La “militare” da Pianche a Pietraporzio era complessivamente abbastanza pulita e senza ostacoli. Anche bello il tratto da Pontebernardo al Talarico dove il gruppo è arrivato verso le 12,30. Al Talarico alcuni hanno potuto rifocillarsi con un piatto di pasta, mentre altri si sono limitati al panino.

Il gruppo si è un po’ sgretolato nel ritorno, in quanto qualcuno ha accelerato il rientro nel timore di essere sorpreso dal temporale. Gli ultimi sono stati attardati da 2 forature, brillantemente risolte soprattutto grazie ad Aldo, ma sono riusciti ad arrivare a Demonte evitando la pioggia.

Per finire un buon gelatino al Caseificio Valle Stura! Gita senz’altro da ripetere!!!

Il servizio fotografico completo di Adriano si può trovare a questo indirizzo: https://skydrive.live.com/?cid=898F7D0F70512E55&sc=photos#cid=898F7D0F70512E55&id=898F7D0F70512E55%211763&sc=photos

 

Mangia & Pedala

10 Lug

Domenica 8 luglio la Fausto Coppi ha festeggiato la 25° edizione e per l’occasione sono arrivati tantissimi sportivi sia italiani sia stranieri.
Come di consueto Bicingiro ha affiancato l’organizzazione proponendo la classica Mangia & Pedala nata per dare la possibilità a parenti e amici dei corridori di riempire le ore di attesa prima dell’arrivo e di conoscere il nostro territorio. Quest’anno il percorso si svolgeva tra Busca e Villar San Costanzo con due ghiotte soste di ristoro offerte da associati alla Coldiretti Campagna amica.
Una quarantina i partecipanti (in mancanza del Contador il numero preciso non è stato rilevato) provenienti da diverse regioni.
Il percorso nelle belle strade di campagna ci ha portato prima alla Morra del Villar dove il Caseificio La Fisello Doc ci ha illustrato il metodo di lavorazione del latte e ha offerto una degustazione di vari tipi di formaggio e di olio e olive taggiasche distribuito dalla loro azienda.
Ripreso il percorso siamo arrivati ai Ciciu del Villar che sono stati molto apprezzati per la loro unicità.
Di nuovo in sella, passando per Castelletto di Busca, siamo arrivati presso l’Azienda Agricola di Aimar Ezio Cascina Riveri, per la seconda sosta. I proprietari ci hanno accolti nella loro cascina ristrutturata, con un ricco buffet di affettati, pane fatto in casa, vini e succhi frutta locali e una fresca macedonia con frutta biologica di loro produzione, particolarmente apprezzata dato il gran caldo del pomeriggio.
Entrambe le Aziende hanno un punto vendita in loco:
Caseificio La Fissello Doc – Contrada Gelata, 10 – Morra del Villar -CN- tel.338-3020788.
Azienda Agricola Aimar Ezio – Via del Fondo, 12/A – Bosco di Busca – CN- tel. 0171-937519  www.cascinariveri.it
E’ proprio vero che pedalare mette appetito perchè, all’arrivo in Piazza Galimberti, nonostante le abbondanti libagioni, alcuni ciclisti hanno ancor approfittato del “pasta party” compreso nell’iscrizione.
La giornata si è conclusa con successo e grande soddisfazione di tutti i partecipanti!

Fondovalle Grana

2 Lug

I magnifici dodici (più un fotografo) impegnati sabato in valle Grana.