Archivio | marzo, 2013

In bici da Parigi a Londra

4 Mar

Da Parigi a Londra in bicicletta. Le due capitali sono, da poco, collegate da una pista ciclabile lunga poco più di 400 chilometri, inaugurata due mesi prima l’inizio delle Olimpiadi nel 2012. Dalla romantica città dominata dalla Torre Eiffel il percorso della Avenue Verte (così si chiama questo affascinante itinerario ciclabile) si snoda lungo l’incantevole valle della Senna e del fiume Epte fino al mare. Dopo la traversata della Manica da Dieppe a Newhaven si prosegue lungo i verdi prati inglesi fino a Londra. Ora, anche in Italia viene proposto agli appassionati delle vacanze in bici questo meraviglioso itinerario che unisce le due più amate capitali europee. Un’idea in attesa della primavera.
Il percorso non è particolarmente difficile. In gran parte pianeggiante, è adatto a tutti, soprattutto il tratto francese. Infatti, il tratto che va da Parigi al mare lungo gli argini dei fiumi Senna Marne ed Epte è privo di salite. Nelle campagne, e soprattutto Oltremanica diventa un po’ più faticoso. Il percorso si sviluppa su piste ciclabili appositamente realizzate, corsie ciclabili lungo normali strade e alcune strade di campagna poco trafficate.

 Il seguito dell’articolo su

REPUBBLICA.IT – Viaggi 04/03/13

In due anni decuplicati a Roma i ciclisti

3 Mar

A occhio l’hanno notato tutti, ma adesso ci sono anche i numeri a confermarlo: a Roma è aumentato enormemente il numero dei ciclisti urbani abituali. Numeri contenuti in un’indagine – ancora non pubblicata ma anticipata dall’AdnKronos – in possesso dell’Agenzia per i servizi alla mobilità del Campidoglio. L’indagine, realizzata durante i mesi di aprile, maggio e giugno 2012, fa parte del “Rapporto 20-12, il punto sulla ciclabilità a Roma”, che raccoglie il lavoro di un pool di giovanissimi professionisti in tirocinio al Dipartimento politiche ambientali del Comune e che ha prodotto risultati inaspettati: dall’ultima rilevazione ufficiale, tra 2010 e 2011, che evidenziava una quota di spostamento abituale in bici dello 0,4%, si è passati “improvvisamente” a quasi il 4%, con una “forchetta” numerica che varia tra le 150 mila e le 170 mila persone.

il seguito dell’articolo:

http://roma.repubblica.it/cronaca/2013/03/03/news/roma_il_boom_dei_ciclisti_urbani_in_due_annni_sono_diventati_170_mila-53736890/?ref=HREC1-4