L’edizione 2014 della Mangia&Pedala – che si svolge da alcuni anni in concomitanza con la “Fausto Coppi” – ha registrato un record di presenze: 56 ciclisti che hanno pedalato nelle campagne tra Cuneo e Busca con soste gastronomiche presso due aziende agricole della zona e visite ad alcuni monumenti della bella cittadina di Busca.
XXVI° CICLORADUNO NAZIONALE FIAB IN SICILIA
2 Lug
Nei giorni 19 -20-21-22 giugno il coordinamento Fiab Sicilia ha organizzato il XXVI cicloraduno nazionale Fiab ,lo scorso anno si era svolto nelle città d’arte in Emilia Romagna ed era itinerante. Quest’anno la location è stata quella dei film su Montalbano , fra le città del tardo barocco più a sud d’Europa: una meraviglia.
Tutti i partecipanti (200) avevano come luogo di partenza Marina di Ragusa una piacevole cittadina in riva al mare, molto semplice, ma dotata di una grande disponibilità alberghiera. Ogni giorno abbiamo pedalato in percorsi, differenziati per difficoltà, per circa 50 km. Il paesaggio era stupendo, abbiamo attraversato boschi di pini, di eucalipti e di carrube, superato dislivelli anche impegnativi, ma che ci portavano a visitare città affascinanti come Modica, Scicli, Ragusa Ibla e poi le spiagge di sabbia finissima con dune alte e battute dai venti. Insomma un luogo ideale per pedalare con sole e vento moderati e soprattutto il modo migliore di visitare questi luoghi, assaporando le immagini e i profumi.
Solo la bicicletta ti permette di vivere queste sensazioni e di apprezzare maggiormente i luoghi, conquistati con un poco di fatica. E poi c’è stato questo mondo di ciclisti provenienti dalle varie associazioni Fiab sparse in Italia, si sentivano accenti diversi dal veneto al napoletano, tutti accumunati dall’amore per la bicicletta e tutti i valori che sono collegati: rispetto per l’ambiente, benessere fisico e mentale, impegno per una mobilità sostenibile, desiderio di condividere esperienze sul territorio e ricevere suggerimenti, costruire legami.
Il prossimo anno il ciclo raduno si farà sul lago di Garda non dobbiamo perdercelo!!!!
GIRO DELLA LAVANDA
1 LugQuest’anno l’associazione Bicingiro ha organizzato, oltre la consueta settimana di fine agosto, due brevi vacanze: la prima a Port Grimaud a metà maggio, la seconda a Digne a fine giugno. Sono state due gite davvero molto belle sia per quanto riguarda l’itinerario, sia per il gruppo.
Il soggiorno a Port Grimaud, e le relative pedalate, sono state programmate e accompagnate in modo impeccabile da Renato.
Il giro in Provenza è stato invece organizzato dal Club Cyclotouriste Dignois, i nostri amici francesi con i quali abbiamo condiviso negli ultimi 3 anni alcune “transalpine” rientranti nel percorso transfrontaliero.
Siamo stati accolti con entusiasmo e accompagnati tra i paesaggi più belli della Provenza. Sarà davvero difficile dimenticare i bei campi di grano e di lavanda dell’altipiano di Valensole! Certo occorre riconoscere che, se tanto fa il paesaggio da sé, molto va attribuito alla cura che viene posta dagli amministratori per conservarlo e valorizzarlo.
Ma quello che abbiamo particolarmente gradito è stata l’accoglienza e l’amicizia che ci hanno riservato, soprattutto durante “l’aperitif dinatoire” di sabato sera. Anche le mogli dei ciclisti si sono adoperate per preparare la cena e la serata è stata animata con musica e canti; bello il finale con La Marsigliese e l’Inno di Mameli!
Speriamo di poter ricambiare l’accoglienza quando verranno a trovarci nel prossimo autunno e soprattutto di continuare questo bel rapporto di bici e amicizia.
Nello stesso week-end, un gruppo di Bicingirini Giovani ha affrontato con successo la salita al Mont Ventoux.