Archivio | Maggio, 2015

Trenitalia – FIAB: agevolazioni per le bici in treno

18 Mag

Sottoscritta tra FIAB e Trenitalia una nuova convenzione, che sostituisce quella siglata nel 1999, che oltre a sancire condizioni, tariffe e agevolazioni per il trasporto delle bici a bordo dei treni, conferma l’impegno di costituire un gruppo di lavoro misto e permanente, che avrà l’obiettivo di elaborare e promuovere nuove iniziative per lo sviluppo dell’intermodalità fra treno e bicicletta.

Maggiori informazioni sull’argomento in:

http://www.fiab-onlus.it/bici/attivita/treno-bici/item/1180-trenitalia-fiab

Incontro con il gruppo FIAB CREMONA

7 Mag

Fiab Cremona è venuta a trovarci. Venerdi 1 maggio ci siamo incontrati a Staffarda e in quel meraviglioso ambiente abbiamo conosciuto gli amici di Cremona. Loro erano una quarantina e noi quasi trenta. Insieme abbiamo percorso le campagne del Saluzzese sulle stradine in mezzo ai campi di grano e di segale, disegnando un lungo serpentone colorato e tranquillo.
Un bell’ incontro, dove c’è stato subito affiatamento, pedalando senza fretta e senza traffico ci siamo conosciuti, il dialogo era fluido un po’ con uno/a e un po’ con l’altro/a a seconda di chi stavamo affiancando. Il capogita ci ha guidati e noi ci siamo affidati senza dimenticare il comportamento corretto sulla strada, con regole che ci accomunano e che sperimentiamo sempre nei ciclo raduni dove il numero dei ciclisti è notevole.
Li abbiamo accompagnati fino a Manta dove hanno visitato il Castello e poi con una guida locale hanno visitato Saluzzo. Noi abbiamo fatto rientro a Cuneo, dandoci un appuntamento per il giorno seguente a Monasterolo.
E così è stato, i Cremonesi nonostante la nebbia e il freddo erano molto soddisfatti: avevano riposato bene, ma soprattutto avevano mangiato benissimo. Aldo Tichy attraverso strade insolite, prive di traffico e con scorci suggestivi ci ha guidati fino a Racconigi. Insieme agli amici di Cremona abbiamo visitato il Castello e pranzato nel Parco: erano ormai molti anni che non pedalavamo in questa zona, è sempre bello.
Le nostre bici non sono state ricevute nel castello: abbiamo dovuto lasciarle fuori con qualcuno di noi che le controllava ! Non siamo ancora attrezzati per un turismo in bici ma è ora che ci adeguiamo!!!! Le nostre campagne, i nostri paesi, i nostri castelli si apprezzano molto di più in bicicletta: hai il tempo di adattarti al luogo e di gustare l’ambiente…
Queste le considerazioni scambiate con i cremonesi, con cui condividiamo gli obiettivi Fiab sulla moderazione del traffico, sull’uso della bicicletta per gli spostamenti per valorizzare e proteggere l’ambiente.
Sempre in mezzo alla campagna abbiamo proseguito per Savigliano: altra città affascinante con la sua splendida piazza Santa Rosa. Lì ci siamo salutati, consumando insieme un buonissimo gelato, con la promessa che ricambieremo la visita nelle loro zone. Vedere il Saluzzese e il Saviglianese anche con gli occhi degli amici di Cremona è stata una nuova scoperta del territorio.

Questo slideshow richiede JavaScript.

ASSEMBLEA NAZIONALE FIAB 18 /19 APRILE 2015

2 Mag

Il 18 e 19 aprile abbiamo partecipato all’Assemblea nazionale Fiab a Firenze presso l’auditorium di Santa Apollonia: un ambiente storico e accogliente vista l’importanza dell’appuntamento. Nella mattina di sabato si è svolto un convegno con esponenti regionali e nazionali dal titolo “Il futuro va in bici “, dove vi sono stati interventi soprattutto della regione Toscana e di Bologna con esempi pratici di pianificazione urbana: la bicicletta come nuovo simbolo di modernità. Molto interessante la relazione dell’on Gandolfi ( ex assessore con Delrio alla guida di Reggio Emilia) che fa parte del gruppo interparlamentare sulla mobilità sostenibile e per la modifica del codice della strada: il c.d.s. si occupa dello spazio pubblico, non solo delle auto, la mobilità è uno strumento di relazione: le città del futuro vivono se sono in grado di far dialogare, il c.d.s. non è uno strumento per far andare meglio il traffico, ma per far si che la popolazione si muova nelle condizioni migliori. Ha anche parlato la comandante della polizia municipale di Cremona Federica Deledda e l’assessore Colombo di Bologna. Sono stati consegnati diversi premi per chi si è distinto sulla promozione della bicicletta, per esempio 2 ragazze di radio popolare che hanno girato l’Italia di notte in bici nelle città .
Nel pomeriggio abbiamo ascoltato la relazione di Giulietta Pagliaccio, Presidente uscente, sulle attività Fiab e la presentazione delle prossime iniziative. La Presidente ha semplicemente evidenziato il numero dei soci, le associazioni aderenti, le numerose partecipazioni a eventi e manifestazioni e la richiesta sempre più impegnativa a essere interlocutori sulla ciclabilità in interviste o dibattiti. http://www.fiab.info/download/FIAB_assemblea_firenze2015.pdf
Successivamente i 26 candidati al consiglio nazionale si sono presentati, avevano 3 minuti ciascuno: è stato molto interessante. Sono poi state presentate due mozioni che saranno approvate o meno dall’assemblea il giorno 19 aprile: la prima riguardava la sicurezza attiva, cioè le politiche attive per la riduzione dell’incidentalità (zone 30, moderazione del traffico…segnaletica, separazione fisica, controllo delle infrazioni, limitatore automatico di velocità, rilevatori anticollisione….) e la seconda il regolamento dei vari coordinamenti regionali, con precedente modifica dello statuto
Domenica abbiamo votato, noi come Bicingiro avevamo 3 voti
In totale sono state consegnate 183 schede di voto a 63 associazioni. Le schede effettivamente votate sono state 182

Per l’elezione della Presidente
Giulietta Pagliaccio 125 voti, eletta Presidente

Per l’elezione del Consiglio Nazionale
Risultano elette/i
Cristina Castellari 121 voti
Antonio Dalla Venezia 114
Beatrice Galli 105
Giovanni Cardinali 101
Giacomo Scognamillo 99
Giuseppina Spagnolello 97
Gabriele Del Carlo 86
Marco Fazio 82
Enrico Chiarini 80
Marco Passigato 80
Alessandro Tursi 76
Simone Morgana 74
Renata Zorzanello 56
Marco Benedetti 46
Massimo Benetti 45
Virgilio Scanu 40

In attesa dello spoglio si è votato sulle mozioni. La prima è stata approvata senza problemi, la seconda ha avuto un parto lungo e difficile, ma alla fine ce l’abbiamo fatta. Infine un lungo intervento da parte di Eugenio Galli di Fiab Milano sul rispettare le idee di tutti, non perdersi in inutili polemiche e la richiesta di una dirigenza più dialogante e meno impositiva. L’assemblea si è conclusa con la proclamazione e i rallegramenti per gli eletti. Discorso della Presidente molto emozionata.
Alcune parole sul cicloraduno, spiegazioni sul sito Obima da parte di Mik e ci siamo salutati. E’ stata un ‘assemblea che non ha concesso spazio al dialogo, molto ben organizzata nei tempi, come sempre, meno coinvolgente, più fredda e controllata per non creare o ricreare scontri.
ASSEMBLEA EFFICIENTE, MA NON EMPATICA

20150418_100245 20150418_144659 20150418_144748 20150419_134253