Archivio | 2016

La Sicilia in bicicletta

23 Ott

Un piccolo album fotografico per rinfrescare la memoria del giro ciclistico della Sicilia che si è svolto dal 15 al 22 settembre 2016. Viaggio in aereo da Cuneo Levaldigi a Trapani e poi 7 tappe seguendo la costa meridionale e quella orientale fino ad arrivare alla meta finale di Catania. Ritorno in aereo da Catania a Torino. Bella compagnia, splendidi paesaggi e tante cose belle da visitare…

Questo slideshow richiede JavaScript.

Con le bici sulla ferrovia Cuneo – Nizza

13 Ott

La manifestazione in sostegno della ferrovia Cuneo Nizza organizzata dal Comitato ferrovie locali e da Fiab Cuneo Bicingiro ha avuto un buon successo. A mezzogiorno del 12 ottobre un folto gruppo di ciclisti si è ritrovato davanti alla stazione di Cuneo, dove si sono evidenziate le problematiche relative alla linea storica e i possibili interventi immediati. Le difficoltà sono molte, ma importante è la volontà politica italiana e francese, attualmente molto debole, di mantenere questa linea.

La pedalata aveva lo scopo di richiamare ancora una volta l’attenzione sulla possibilità di usufruire ora e anche in futuro del treno per Ventimiglia non solo come passeggeri, ma come passeggeri con bici al seguito. Giunti alla stazione di Limone abbiamo aspettato il treno partito da Cuneo e alcuni di noi sono saliti con la bici fino a Breil. A disposizione dei ciclisti le ferrovie hanno predisposto un minuetto in più (ultimamente la linea era percorsa solo da 1 minuetto). Una meraviglia: avevamo a disposizione un intero convoglio per le nostre bici, fosse sempre così…

A Breil i comitati francesi per la Cuneo Nizza ci hanno accolto con grande calore e dopo alcune interviste televisive dove si è  ribadita la situazione attuale ed evidenziato che la possibilità di trasportare le bici è fondamentale per la promozione della linea, abbiamo visitato il museo ferroviario con un’apertura straordinaria solo per noi.

La delegazione ha fatto rientro a Cuneo utilizzando di nuovo il minuetto messo a nostra disposizione: piccolo segnale di ascolto alle richieste di Fiab e del Comitato.    

p1060367 p1060369 p1060375 p1060377 p1060378 p1060379 p1060380 p1060381 p1060386 p1060387 p1060388 p1060389 p1060391 p1060393 p1060399 p1060404 p1060406 p1060409 p1060410 p1060411 p1060414 p1060415 p1060419 p1060426 p1060428 p1060429 p1060442 p1060444

Bike Night 2016

12 Ott

Lo scorso anno lo svolgimento della prima edizione di Bike Night era stato ostacolato dalla pioggia. Quest’anno il tempo ci ha accompagnato e la partecipazione è più che raddoppiata. Almeno 130 ciclisti, con le bici opportunamente illuminate, hanno percorso le vie della città per dire che pedalare si può, anche di sera e di notte, ma sempre mettendosi in condizioni di sicurezza e nella speranza che anche le piste ciclabili aumentino e migliorino.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Da Trieste al Monte Grappa

30 Ago

Si è concluso il viaggio che dal 21 al 28 agosto ha portato 30 soci di Bicingiro a pedalare da Trieste al Monte Grappa, attraversando  alcuni luoghi significativi della prima guerra mondiale: la zona del Carso e dell’Isonzo, il sacrario di Redipuglia, Vittorio Veneto e infine il Monte Grappa, meta di una impegnativa ma molto suggestiva tappa. Il percorso ha attraversato i bei paesaggi del Friuli e del Veneto, con una breve puntata anche in Slovenia, ed ha portato il gruppo anche nella zona colpita dal terremoto del 1976, dove si è potuto ammirare l’efficiente e ordinata ricostruzione della città di Gemona e del bellissimo borgo di Venzone. E’ stato inoltre possibile visitare numerosi paesi e cittadine del Friuli e del Veneto caratterizzati da centri storici di notevole interesse: Grado, Aquileia, Palmanova, Cividale, Spilimbergo, Vittorio Veneto, Asolo, Bassano, Marostica e Cittadella.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nasce il sistema delle ciclovie nazionali

28 Lug

Cliccando sul link sotto queste righe potete leggere la pagina del quotidiano La Stampa del 28 luglio 2016 che dà notizia della firma del protocollo delle ciclovie nazionali e contiene un’intervista a Giulietta Pagliaccio, presidente della FIAB.

LaStampa 27-07-2016