Archivio | Maggio, 2016

Sui navigli milanesi

25 Mag

Dal 20 al 22 maggio un gruppo di 34 bicingirini ha pedalato lungo i navigli milanesi. Il primo giorno è stato dedicato al Naviglio Grande, percorso dalla sua origine, nel punto in cui deriva l’acqua dal fiume Ticino, fino alla darsena di Milano. La tappa è stata più lunga del previsto (110 km) e ci ha portato a raggiungere Milano in serata. Con cautela abbiamo attraversato la città cercando di utilizzare al meglio i numerosi percorsi riservati ai ciclisti ed abbiamo raggiunto l’ospitale Ostello Bello Grande, nei pressi della stazione centrale. Il secondo giorno è stato dedicato al Naviglio Martesana, fino alla presa di Trezzo d’Adda. Dopo una interessante visita al villaggio Crespi, sulla via del ritorno qualcuno ha optato per una riduzione del percorso utilizzando un tratto della linea 2 della metropolitana. Ancora una volta abbiamo potuto constatare la mancanza di percorsi agevolati per i ciclisti che rende molto difficoltose l’entrata e l’uscita dalle stazioni. Nella mattinata del terzo giorno abbiamo riattraversato la città in senso inverso, con soste e foto di gruppo davanti al Castello Sforzesco e al Duomo. Quindi ci siamo diretti verso Porta Ticinese per imboccare il naviglio che conduce a Pavia attraversando il paesaggio coltivato della pianura. Una rapida visita della bellissima città di Pavia, a cavallo della sosta pranzo, poi il rientro seguendo le ciclabili lungo il Naviglio di Bereguardo e un tratto del Naviglio Grande, affollate nel pomeriggio domenicale di ciclisti e di pedoni. Unanime il giudizio positivo dei partecipanti per questa bella esperienza.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tanti piccoli ciclisti per le vie di Cuneo

9 Mag

Questo slideshow richiede JavaScript.

Domenica 8 maggio si è svolta la manifestazione BIMBIMBICI organizzata dalla nostra Associazione con il patrocinio del comune di Cuneo: si sono iscritti 150 bambini con almeno altrettanti  genitori. Per essere la nostra prima volta è stato un gran successo. Fortunatamente, dopo una settimana di previsioni che indicavano pioggia, il tempo ha tenuto e abbiamo anche visto il sole.

E’ piaciuto anche il percorso che ha attraversato le più belle piazze di Cuneo e percorso le ciclabili attuali mettendone in evidenza i pregi e le criticità. Partendo da piazza Galimberti, avevamo predisposto 2 percorsi, uno più breve e l’altro di 6 km per i bimbi più alti, ma tutti hanno scelto il più lungo. Bambini con le biciclette a spinta o con le rotelle, altri ancora incerti sulle 2 ruote e poi i grandi che con sicurezza hanno affrontato il tragitto, sempre rispettando le indicazioni ricevute alla partenza. Con il caschetto, la pettorina fluo e il fischietto sono saliti in sella e via, insieme ai propri genitori agli organizzatori e al capogita Aldo Tichy hanno formato un colorato e vivace serpente in movimento per le vie della città. Con loro c’erano anche 2 vigili urbani in …. bicicletta e alcuni volontari della Croce Rossa in … bicicletta.

La giornata è un evento nazionale promosso dalla FIAB e si è svolto in più di 200 città italiane. Oltre a promuovere l’uso della bicicletta presso i più giovani, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica e le amministrazioni a predisporre zone 30 e percorsi sicuri per i ciclisti, tanto più se sono bambini, per potersi muovere in  sicurezza in città, decongestionandola dal traffico, rendendola vivibile .

Per almeno due ore, Cuneo è stata  popolata solo dalle biciclette: le macchine di fronte a tanti numeri si sono adeguate. Certo 400 biciclette non si possono ripetere ogni giorno, ma aumentando il numero di chi si sposta in bici potremmo finalmente essere riconosciuti come utenti della città e rispettati.

Ci auguriamo che questo messaggio venga raccolto.

Al termine della biciclettata e dopo un meritato ristoro a base di succhi e merendine, gli istruttori MTB del G.S.Passatore hanno predisposto una simpatica gimcana, guidando i  bimbi a superre i diversi ostacoli del percorso.

Fiab Cuneo Bicingiro ringrazia le persone, le associazioni e gli enti che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione: il Comune di Cuneo che ha patrocinato l’evento, la Croce Rossa e i la Polizia Municipale che hanno fornito assistenza durante il percorso, l’AVIS che ha fornito un contributo ed ha collaborato con i propri volontari in piazza Galimberti, gli istruttori della scuola di MTB del GS Passatore, la COOP nazionale che ha sponsorizzato l’evento in Italia, il Bar Corso, la libreria l’Ippogrifo e la Bottega della Bicicletta che hanno offerto omaggi ai partecipanti.

Questo slideshow richiede JavaScript.