Archivio | 2017
Immagine

Approvata alla Camera Legge Quadro sulla Mobilità Ciclistica

21 Nov

Pubblichiamo la scheda della Fiab sulla Legge Quadro sulla MObilità Ciclistica, approvata dalla Camera e in attesa di definitiva approvazione del Senato. (cliccare sull’immagine per ingrandirla)

Campagna tesseramento 2018

5 Nov

ASSOCIARSI A FIAB VUOL DIRE SOSTENERE CHI TI TUTELA

Maggiore sarà la forza della federazione più vantaggi ci saranno per i ciclisti: città più ciclabili, più sicurezza stradale e meno inquinamento, maggiori diritti reali ma anche un’apertura culturale quotidiana verso la bici.

Stai con chi sta dalla tua parte. Scegli la bici.

Diventa socio FIAB. Più siamo più contiamo!

 

 

Cicloraduno 2017 Fiab NordOvest

9 Ott

CICLORADUNO  2017 FIAB  NORDOVEST

Lungo il Tanaro da Pollenzo ad Alessandria

Sabato 7 e domenica 8 ottobre si è svolto il cicloraduno Fiab Nord Ovest  2017.

Le associazioni Fiab del Piemonte, Liguria e Val d’Aosta hanno percorso la bassa val Tanaro, per promuovere il completamento di un percorso ciclabile a lunga percorrenza lungo il fiume, dalle Alpi Marittime al Po: il primo giorno il tratto da Pollenzo ad Asti della Ciclovia Svizzera-Mare (Bicitalia15), che dalla Val d’Ossola raggiunge la costa ligure a Imperia, il secondo giorno  da Asti lungo la Via dei Pellegrini (Bicitalia3), che dal valico del Moncenisio porta a Roma, fino ad Alessandria.

Abbiamo attraversato Langhe, Roero e Monferrato, territori ideali per un turismo lento e sostenibile, che grazie alla loro bellezza e qualità hanno meritato di essere inseriti tra i paesaggi vitivinicoli UNESCO.

Sabato alle ore 18 si è svolto un convegno ad Asti. Erano presenti i rappresentanti della provincia  e del comune di Asti che hanno dialogato con Fiab sulla opportunità legata alla realizzazione di questa ciclovia. Il coordinatore di Fiab Giorgio Ceccarelli ha fatto il punto sugli studi di fattibilità della rete ciclabile  della Regione Piemonte e sono intervenuti i responsabili dei progetti che hanno avuto il finanziamento. E’ emersa soprattutto la necessità di fare rete per evitare che si creino delle sovrapposizioni o collegamenti mancanti  in uno stesso territorio.

Domenica siamo stati accolti sul nuovo ponte, anche ciclabile, dall’assessore alla mobilità di Alessandria.

Due intense giornate di collaudo, sperimentazione del percorso e dialogo aperto e collaborativo con le amministrazioni: un risultato positivo per Fiab che vuole essere di supporto a chi governa il territorio per precisare al meglio i molti temi legati all’uso della bicicletta (turismo, mobilità, cultura, …), anche grazie all’esperienza dei propri soci.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

La via del sale in e-bike MTB

24 Set

Fuori programma, mercoledì 20 settembre un gruppetto di soci di Bicingiro ha effettuato una gita sulla “via del sale”, in alta valle Vermenagna, utilizzando le e-bike noleggiate presso la sede di CuneoAlps Bike Experience. La gita è risultata molto bella, favorita anche da una giornata splendida e dal fatto di avere come guida Adriano, grande conoscitore dei posti ed esperto dell’utilizzo della e-bike che ha da tempo adottato. Questo tipo di bici consente di percorrere strade sterrate e sentieri alpini e di godere di splendidi panorami con uno sforzo moderato e regolabile in base al tipo di richiesta dell’utilizzatore.

CuneoAlps Bike Experience noleggia queste bici a prezzi veramente interessanti (riportati sotto) e pratica uno sconto del 20% ai soci di Bicingiro, che devono presentare la tessera valida per l’anno in corso, perché la nostra associazione fa parte di Cuneo Bike Experience, un “Club di Prodotto” che ha come obiettivo lo sviluppo del cicloturismo nella provincia di Cuneo. Per informazioni e contatti: http://www.cuneoalps.it

Questo slideshow richiede JavaScript.

Cicloviaggio in Lombardia

31 Ago

Si è concluso il primo dei due viaggi a  tappe in Lombardia organizzati da Fiab Cuneo Bicingiro nel mese di agosto/settembre 2017.

Il percorso è partito da Lodi e si è snodato dapprima in pianura, seguendo la ciclabile lungo il canale Muzza e il fiume Adda fino a Cremona. La seconda tappa si è svolta seguendo a ritroso il corso del fiume Oglio, fino a raggiungere il lago di Iseo. La mattinata della terza tappa è stata dedicata al Monte Isola, con puntata fino al santuario posto sulla sommità. Rientrata sulla costa, dopo aver percorso la bella ciclabile lungo il lago di Iseo che conduce a Pisogne, la compagnia si è inoltrata nella valle Camonica, con sosta a Capo di Ponte  per visitare il parco dei graffiti di Naquane. Nella giornata successiva il gruppo si è suddiviso tra gli scalatori, che hanno optato per la salita al Mortirolo, e i passisti che hanno scelto il meno impegnativo passaggio sull’Aprica.

Un’intera giornata è stata poi dedicata al suggestivo trenino rosso del Bernina, da Tirano a St. Moritz e ritorno. Le biciclette sono rimaste a riposo, ma il giorno dopo sono tornate in servizio per raggiungere la Cima Coppi, il mitico Passo dello Stelvio a 2.760 metri. Per il rientro verso Tirano e per la successiva tappa fino al lago di Como è stato seguito il percorso del “Sentiero Valtellina”, una splendida ciclabile di 114 km lungo il corso del fiume Adda, quasi interamente completata in sede propria. Ultima giornata dedicata alla visita dell’Orrido di Bellano e alla ciclabile della Valsassina.

Nel complesso una buona parte del viaggio si è svolta su bellissime piste ciclabili che hanno favorevolmente impressionato i partecipanti.

Questo slideshow richiede JavaScript.