Cicloviaggio in Lombardia

31 Ago

Si è concluso il primo dei due viaggi a  tappe in Lombardia organizzati da Fiab Cuneo Bicingiro nel mese di agosto/settembre 2017.

Il percorso è partito da Lodi e si è snodato dapprima in pianura, seguendo la ciclabile lungo il canale Muzza e il fiume Adda fino a Cremona. La seconda tappa si è svolta seguendo a ritroso il corso del fiume Oglio, fino a raggiungere il lago di Iseo. La mattinata della terza tappa è stata dedicata al Monte Isola, con puntata fino al santuario posto sulla sommità. Rientrata sulla costa, dopo aver percorso la bella ciclabile lungo il lago di Iseo che conduce a Pisogne, la compagnia si è inoltrata nella valle Camonica, con sosta a Capo di Ponte  per visitare il parco dei graffiti di Naquane. Nella giornata successiva il gruppo si è suddiviso tra gli scalatori, che hanno optato per la salita al Mortirolo, e i passisti che hanno scelto il meno impegnativo passaggio sull’Aprica.

Un’intera giornata è stata poi dedicata al suggestivo trenino rosso del Bernina, da Tirano a St. Moritz e ritorno. Le biciclette sono rimaste a riposo, ma il giorno dopo sono tornate in servizio per raggiungere la Cima Coppi, il mitico Passo dello Stelvio a 2.760 metri. Per il rientro verso Tirano e per la successiva tappa fino al lago di Como è stato seguito il percorso del “Sentiero Valtellina”, una splendida ciclabile di 114 km lungo il corso del fiume Adda, quasi interamente completata in sede propria. Ultima giornata dedicata alla visita dell’Orrido di Bellano e alla ciclabile della Valsassina.

Nel complesso una buona parte del viaggio si è svolta su bellissime piste ciclabili che hanno favorevolmente impressionato i partecipanti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: