ASSEMBLEA FIAB A PESARO 20-21-22 aprile 2018

28 Apr

L’Assemblea annuale FIAB di Pesaro (per Bicingiro hanno partecipato la presidente e 2 consiglieri) è stato come sempre un momento di incontro e di conoscenza delle varie attività, le “BUONE PRATICHE” delle associazioni Fiab sul territorio nazionale .

Hanno destato molto interesse le presentazioni delle realizzazioni urbane per la mobilità attiva da parte degli amministratori della città di Cesena, Fano, Ferrara e Pesaro.

PESARO, la città che ha ospitato l’assemblea, è ben presente nell’immaginario dei ciclisti urbani italiani per merito di una bella realtà: la rete di piste ciclabili graficamente descritta  come se fosse una metropolitana, chiamata Bicipolitana. Il Sindaco ha descritto il progetto,  lo scetticismo di quasi tutti all’inizio, i conflitti con i commercianti, l’importanza strategica dei plessi scolastici, i non pochi problemi tecnici  ma soprattutto la necessità della diffusione di una cultura della mobilità attiva. L’intesa tra ruoli tecnici (il mobility manager) e la guida politica ha permesso di arrivare ad un successo che ha trovato poi imitatori in città vicine.

La presidente FIAB Giulietta Pagliaccio ha relazionato sull’attività annuale:è stata approvata dal Parlamento la Legge Quadro sulla Ciclabilità (n° 2/2018) su cui la Fiab ha lavorato moltissimo –  abbiamo un rappresentante al tavolo tecnico per l’attuazione della rete BICITALIA(ing Cardinali) – le proposte dei BICIVIAGGI FIAB sono una realtà consolidata – l’iniziativa COMUNI CICLABILI sta crescendo ed è uno stimolo al miglioramento per la mobilità attiva da parte delle amministrazioni – per il futuro bisogna riprendere i contatti con i parlamentari eletti che hanno aderito alle proposte Fiab in campagna elettorale per arrivare alla riforma del Codice della Strada.

Molto lavoro per la Fiab, che dobbiamo sostenere anche con la destinazione del 5 per mille

Laura Vinay

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: