Archivio | 2019

BIKE TO WORK e CUNEO BIKE NIGHT

19 Set

Dal 16 al 22 settembre si svolge la settimana della mobilità sostenibile con una serie di iniziative dedicate a sensibilizzare sull’uso della bicicletta come mezzo alternativo al traffico automobilistico, soprattutto nei già congestionati ambienti urbani e negli spostamenti da casa verso il luogo di lavoro. La città di Cuneo ha aderito all’iniziativa, che ha carattere internazionale, con una serie di eventi elencati nella locandina sotto riportata. Fiab Cuneo Bicingiro partecipa in prima persona a questi eventi, in particolare all’iniziativa BIKE TO WORK che si svolgerà venerdì 20, dalle 7.30 alle 10.30 in piazza Galimberti, e a CUNEO BIKE NIGHT, una pedalata serale lungo le vie della città per dimostrare che si possono usare le bici anche col buio purché siano dotate di un efficiente impianto di illuminazione che le renda sicure. La partenza di questa pedalata è prevista sempre venerdì 20, con partenza alle 20.30 dalla Casa del Fiume o alle 20.45 da piazza Galimberti.

IN BICI DA SALISBURGO A LUBIANA

3 Set

Si è concluso il ciclo viaggio che nell’ultima settimana di agosto ha portato 40 bicingirini da Salisburgo a Lubiana. Dopo una sosta ad Innsbruck durante il viaggio di andata in pullman, il gruppo ha raggiunto Salisburgo ed ha dedicato una mezza giornata alla visita della bella città, patria di Mozart. Successivamente è partito il viaggio in bici, il cui successo è stato favorito dalle condizioni meteo (la pioggia è arrivata un paio di volte, ma solo alla sera, quando i ciclisti erano confortevolmente sistemati in hotel). Indimenticabile è stata la giornata dedicata all’ascesa lungo i tornanti della Grossglocknerstrasse (9 irriducibili hanno affrontato tutto il percorso previsto in bicicletta, nonostante i 2.500 metri complessivi di dislivello e le rampe spesso superiori al 10%). La vista sulla cima del Grossglockner e sul ghiacciaio Pasterze è stata il premio per tutti, anche per quelli che hanno scelto un percorso ridotto. È stato però anche motivo di riflessione sugli inquietanti dati del ritiro della lingua del ghiacciaio: negli ultimi tempi 35 metri all’anno di lunghezza e 3/5 di spessore!

Le tappe successivi ci hanno consentito di pedalare lungo alcune importanti ciclabili (la Alpe-Adria, la ciclabile del Glockner, la ciclovia della Drava, la splendida ciclabile da Tarvisio a Jesenice) e di constatare ancora una volta l’arretratezza dell’Italia in questo settore. La Slovenia ci ha regalato due perle per concludere il viaggio: la splendida conca del lago di Bled e l’animato ed elegante centro storico di Lubiana. Poi il lungo viaggio di ritorno in pullman senza incappare nelle code del rientro dalle vacanze.

Questo slideshow richiede JavaScript.

In bici sui colli delle MARCHE

12 Giu

Dal 2 all’8 giugno si è svolto un interessante tour ciclistico nelle Marche organizzato da Bicingiro con la collaborazione dell’agenzia di viaggi Controtendenza. È stata scelta la formula della sistemazione in un hotel a Senigallia e della realizzazione di percorsi ad anello nei dintorni, anziché quella solita  che prevede itinerari a tappe con spostamenti ogni giorno verso una nuova località per il pernottamento.  La scelta si è stata apprezzata dai partecipanti perché ha consentito a ciascuno di dosare il proprio impegno, ritagliandosi una giornata di riposo a spiaggia, oppure optando per i percorsi ridotti come chilometraggio e numero di salite. Il bel paesaggio delle dolci colline marchigiane (che per la verità non si sono rivelate troppo dolci per i ciclisti, soprattutto nelle prime rampe dalla costa verso l’interno) e dei suoi borghi ha fatto da sfondo alle cinque tappe. Tra i luoghi più significativi toccati, oltre a Senigallia col suo bel centro storico, sono da ricordare Jesi, Ostra, Arcevia, Corinaldo, Pergola, Mondavio, Mondolfo, la gola del Furlo, Fano e Pesaro. In quest’ultima città i partecipanti al tour hanno potuto apprezzare l’impegno della locale amministrazione a favore della mobilità in bici e la sorprendente realizzazione della “bicipolitana”.

Questo slideshow richiede JavaScript.

BIMBIMBICI edizione 2019 a Cuneo

10 Giu

Dopo due rinvii dovuti a cause di forza maggiore, si è potuta finalmente svolgere a Cuneo, nella mattinata di domenica 9 giugno, l’edizione 2019 di BIMBIMBICI. La partecipazione è stata ancora una volta numerosa anche se non ha raggiunto i numeri toccati in anni scorsi a causa delle condizioni del tempo incerte e delle sfavorevoli previsioni del tempo (che ormai condizionano fin troppo la nostra vita). In realtà non c’è stata la prevista pioggia e il gruppo di bambini e adulti ha potuto attraversare le vie della città, scortato dai volontari di Bicingiro e dagli agenti della Polizia Municipale. Un ringraziamento va anche ai vari sponsor che hanno contribuito al successo della manifestazione (Avis Cuneo, Cicli Mattio, Olivero Bike, Serra Lekkerland, Bar Corso, Bike Park Passatore).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Bici e natura in Toscana

6 Mag

Come è ormai tradizione pluriennale, negli ultimi giorni di aprile si è svolto il viaggio “bici+birdwatching”, originale iniziativa nata dalla collaborazione di Fiab Cuneo Bicingiro con l’ornitologo e  guida naturalistica Luca Giraudo di “Looking around”, a rimarcare che FIAB è un’associazione ambientalista che promuove, oltre alla bicicletta, la conoscenza e tutela dell’ambiente. Dopo la Camargue nel  2016, la Maremma nel  2017, il Mincio e le zone umide intorno a Mantova nel  2018, quest’anno siamo tornati in Toscana per esplorare l’area protetta Migliarino – San Rossore – Massaciuccoli, parco regionale a cavallo tra le province di Pisa e Lucca.

Partendo da un confortevole albergo sulle rive del lago di Massaciuccoli, a due passi dall’oasi della LIPU, abbiamo dapprima esplorato l’oasi WWF della Cornacchiaia, sulla costa di Calambrone ad una ventina di chilometri a sud di Pisa. Si tratta di uno degli ultimi resti delle foreste costali mediterranee, con giganteschi esemplari di lecci e pini marittimi, ed una parte che si allaga periodicamente ed ospita esemplari non comuni di frassino ossifillo. Al ritorno, sosta per l’irrinunciabile foto di gruppo con le bici nella piazza dei Miracoli, sotto i capolavori di Battistero, Duomo e Torre Pendente.

Il giorno successivo è stato dedicato alla zona di Lucca: al mattino, sfidando un vento gelido fuori stagione e cercando di sfuggire la pioggia, abbiamo visitato una delle bellissime ville delle colline lucchesi, la Villa Reale e il suo parco stupendo, ricco di giochi d’acqua, alberi rari e giganteschi ed una straordinaria collezione di camelie. Il pomeriggio è stato dedicato alla città di Lucca, con l’immancabile giro in bici sulle mura.

Il terzo giorno ci siamo recati sulla costa a Marina di Vecchiano presso la foce del Serchio, alla ricerca dei nidi del fratino, che non siamo riusciti a vedere perché estremamente protetti in una zona in cui è vietato entrare, in compenso abbiamo osservato varie specie di gabbiano, piovanello tridattilo, corriere, pivieressa ed altre specie interessanti del litorale sabbioso. Un improvviso temporale ci ha costretti a ripararci in un ristorante dove per scaldarci ci siamo concessi una strepitosa zuppa di pesce fuori programma. Alla sera, sfidando i nuvoloni neri, le guide LIPU ci hanno fatto fare un bellissimo giro in barca sul lago di Massaciuccoli, in mezzo ai canneti e ai capanni da pesca, per lo più abbandonati come le nostre baite di montagna: visto l’elegante falco di palude, aironi bianco, rosso e cenerino, ibis sacro, mignattino piombato e mignattino ali bianche. In lontananza, Torre del Lago Puccini, patria del celebre compositore.

L’ultimo giorno prima del rientro, visita della tenuta di San Rossore, ex residenza reale e oggi del Presidente della Repubblica. Nella parte aperta al pubblico si percorrono in bicicletta maestosi viali di pino marittimo o leccio, e si fanno incontri ravvicinati con daini “in velluto” e mamme cinghiali coi piccoli: visto anche una rara tartaruga d’acqua dolce sul Canale Fiume Morto.

Grazie alla competenza e pazienza di Luca tutto si è svolto senza incidenti, anche se fuori dalle aree protette i percorsi (in media una cinquantina di km) si sono svolti su strada. La compagnia, composta da 18 persone, è stata estremamente disciplinata ma anche allegra e affiatata, un bel mix di affezionati e new entry. Già pensiamo alla meta di un altr’anno…

Questo slideshow richiede JavaScript.