Archivio | settembre, 2019

BIKE TO WORK e CUNEO BIKE NIGHT

19 Set

Dal 16 al 22 settembre si svolge la settimana della mobilità sostenibile con una serie di iniziative dedicate a sensibilizzare sull’uso della bicicletta come mezzo alternativo al traffico automobilistico, soprattutto nei già congestionati ambienti urbani e negli spostamenti da casa verso il luogo di lavoro. La città di Cuneo ha aderito all’iniziativa, che ha carattere internazionale, con una serie di eventi elencati nella locandina sotto riportata. Fiab Cuneo Bicingiro partecipa in prima persona a questi eventi, in particolare all’iniziativa BIKE TO WORK che si svolgerà venerdì 20, dalle 7.30 alle 10.30 in piazza Galimberti, e a CUNEO BIKE NIGHT, una pedalata serale lungo le vie della città per dimostrare che si possono usare le bici anche col buio purché siano dotate di un efficiente impianto di illuminazione che le renda sicure. La partenza di questa pedalata è prevista sempre venerdì 20, con partenza alle 20.30 dalla Casa del Fiume o alle 20.45 da piazza Galimberti.

IN BICI DA SALISBURGO A LUBIANA

3 Set

Si è concluso il ciclo viaggio che nell’ultima settimana di agosto ha portato 40 bicingirini da Salisburgo a Lubiana. Dopo una sosta ad Innsbruck durante il viaggio di andata in pullman, il gruppo ha raggiunto Salisburgo ed ha dedicato una mezza giornata alla visita della bella città, patria di Mozart. Successivamente è partito il viaggio in bici, il cui successo è stato favorito dalle condizioni meteo (la pioggia è arrivata un paio di volte, ma solo alla sera, quando i ciclisti erano confortevolmente sistemati in hotel). Indimenticabile è stata la giornata dedicata all’ascesa lungo i tornanti della Grossglocknerstrasse (9 irriducibili hanno affrontato tutto il percorso previsto in bicicletta, nonostante i 2.500 metri complessivi di dislivello e le rampe spesso superiori al 10%). La vista sulla cima del Grossglockner e sul ghiacciaio Pasterze è stata il premio per tutti, anche per quelli che hanno scelto un percorso ridotto. È stato però anche motivo di riflessione sugli inquietanti dati del ritiro della lingua del ghiacciaio: negli ultimi tempi 35 metri all’anno di lunghezza e 3/5 di spessore!

Le tappe successivi ci hanno consentito di pedalare lungo alcune importanti ciclabili (la Alpe-Adria, la ciclabile del Glockner, la ciclovia della Drava, la splendida ciclabile da Tarvisio a Jesenice) e di constatare ancora una volta l’arretratezza dell’Italia in questo settore. La Slovenia ci ha regalato due perle per concludere il viaggio: la splendida conca del lago di Bled e l’animato ed elegante centro storico di Lubiana. Poi il lungo viaggio di ritorno in pullman senza incappare nelle code del rientro dalle vacanze.

Questo slideshow richiede JavaScript.