TANTI AUGURI BICINGIRO
25 NovGIOVEDI 9 DICEMBRE ALLE ORE 18
PRESSO IL SALONE D’ONORE DEL MUNICIPIO DI CUNEO
ripercorriamo insieme il passato con un lungo sguardo al futuro
festeggiamo 20 anni di attività che è andata via via ampliandosi precedendo e promuovendo tutto quel movimento di idee verso stili di vita sani e una ricerca di mobilità a misura di ambiente attraverso gli spostamenti quotidiani in bicicletta e il cicloturismo come modello di vacanza per il tempo libero.
Nel 2001 nasceva Bicingiro grazie all’idea di 5 insegnanti che desideravano proseguire nel mondo extrascolastico l’esperienza di cicloturismo vissuta con i propri studenti.
L’associazione ha risposto ad una richiesta di uso della bicicletta sia urbana che extraurbana che si stava già delineando in quegli anni, ha colmato un vuoto tra i ciclisti professionisti/ amatoriali e i ciclisti saltuari ” della domenica” con proposte di uscite guidate sul territorio su strade non trafficate, in luoghi di interesse culturale e storico.
L’ organizzazione e le proposte sono andate migliorando grazie alla collaborazione di molti volontari.
In seguito all’adesione nel 2008 alla FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Bicingiro è diventata interlocutrice con le amministrazioni per la mobilità sostenibile in bicicletta.
FIAB E COP26
2 NovINCREMENTARE L’ USO DELLA BICICLETTA PER RIDURRE RAPIDAMENTE LE EMISSIONI DI CO2
Oggi FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, insieme a ECF – European Cyclists ’ Federation (di cui FIAB è membro) e a una coalizione globale di oltre 60 organizzazioni pro – bici, rende pubblica la lettera aperta inviata in questi giorni ai leader e a i Ministri dei Trasporti dei paesi che partecipano alla COP26 di Glasgow , in cui si invita i governi a impegnarsi per aumentare significativamente l’uso della bicicletta quale mezzo alternativo realmente sostenibile nei loro paesi, per poter centrare gli obiettivi climatici globali.
Il mondo ha bisogno di molte più persone in bicicletta se vogliamo combattere la crisi climatica.
Senza un’azione più rapida e determinata da parte dei governi di tutto il pianeta per ridurre le emissioni di carbonio dei trasporti, condanneremo le generazioni presenti e future a un mondo molto meno abitabile.
FIAB, ECF e le altre associazioni in Europa e nel mondo credono che la bicicletta rappresenti una delle più grandi speranze dell’umanità verso un futuro a zero emissioni di carbonio.
La bicicletta , infatti, è realmente a emissioni zero, ha un impatto sociale positivo di vasta portata e, cosa più importante, è un mezzo già ampiamente disponibile oggi , in tutte le sue declinazioni .
Qui di seguito il link per leggere il contenuto della lettera https://www.dropbox.com/s/k998vkna63vdkbx/Lettera_aperta_FIAB_per_COP26.pdf?dl=0
Fiab e Ministero dell’istruzione firmano un protocollo d’intesa
7 OttPer la promozione della mobilità attiva nei percorsi casa-scuola, perché il cambiamento può e deve partire dalle nuove generazioni.
Nelle scorse ore una delegazione FIAB ha incontrato il ministro Patrizio Bianchi. Promuovere la mobilità sostenibile, in bicicletta e a piedi degli studenti del personale scolastico attraverso progetti e iniziative congiunti deve essere un impegno di tutti verso la transizione ecologica. Oltre a questo c’è anche l’obiettivo di prevenire e contrastare comportamenti scorretti in materia di sicurezza stradale. Il Protocollo “per la promozione dell’educazione alla mobilità attiva e sostenibile nelle scuole” promuove la cooperazione per la realizzazione di attività che migliorino la qualità della formazione di alunni e personale in termini di salute, sicurezza e sostenibilità della mobilità.
Pronti … via!
4 Magsabato 8 maggio si apre la stagione di uscite in bicicletta di Fiab Cuneo Bicingiro nel rispetto delle normative anti covid.
Il programma subirà alcune modifiche per permettere a tutti un graduale avvicinamento alle distanze da percorrere:
SABATO 8 MAGGIO:
La fascia pedemontana ovest km 40
Cuneo, Parco della Resistenza – ore 14
Capo gita: Adriana Fissore
DOMENICA 9 MAGGIO:
Valli Maira e Grana km 55
Cuneo, Parco della Resistenza – ore 9,30
Capo gita: Roberto Rossi
Per permettere l’attuazione del nostro programma osserveremo le seguenti regole:
- i gruppi sono limitati a 15 persone: se alla partenza il numero dei partecipanti fosse superiore a questa cifra faremo gruppi con partenza distanziata di almeno 10 minuti per evitare l’assembramento Chi è dotato di navigatore è pregato di scaricare il percorso per coadiuvare il capo gita
- è necessario avere con sé la mascherina, che va indossata quando non si pedala
- è necessario mantenere una distanza di almeno 1 metro alla partenza, nelle eventuali fermate, durante gli stop, negli attraversamenti e nella ricompattazione del gruppo e di 2 metri mentre si pedala