Consigli per pedalare sicuri

Il ciclista ha l’obbligo, come tutti gli altri utenti, di rispettare le regole del Codice della strada. Deve considerarsi alla pari con gli altri mezzi circolanti, con gli stessi diritti e doveri. Per la sua sicurezza, è comunque necessario avere qualche attenzione in più:

  1. Indossare abitualmente, per la propria protezione, il casco, strumento indispensabile per i più piccoli.
  2. Controllare periodicamente il perfetto funzionamento dei freni, delle luci anteriori e posteriori, dei catadiottri, del campanello e dei pneumatici.
  3. Inviare segnali precisi e con anticipo agli altri utenti della strada: usare il braccio teso per segnalare una svolta o uno spostamento e il campanello per segnalare la propria presenza.
  4. Essere sempre vigili, cercando di prevenire la manovra degli altri veicoli e tenendo sotto controllo, con vista e udito, ciò che avviene nei dintorni, evitando di distrarsi con l’uso di cuffie, iPod, cellulari. Tenersi a distanza dai mezzi pesanti come furgoni, autobus, autocarri, che possono avere difficoltà nel vedere i ciclisti.
  5. Evitare, quando possibile, le strade a traffico intenso, optando per percorsi più lunghi ma più sicuri.
  6. Usare i marciapiedi solo dove consentito. Utilizzare con attenzione gli spazi che sono da condividere con i pedoni, anch’essi utenti deboli della strada.
  7. Rendersi ben visibili quando l’illuminazione è scarsa, accendendo le luci ed indossando giubotti fluorescenti.                Spesso i ciclisti non danno molta importanza a questo aspetto, non utilizzando o non mantenendo in efficienza l’impianto di illuminazione della propria bicicletta. In questo modo si espongono a gravi rischi sia nelle ore notturne che nelle ore dopo il tramonto e nelle giornate con scarsa visibilità.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: