Come utilizzare l’archivio

I percorsi descritti nelle schede hanno valore indicativo. È sempre responsabilità del ciclista verificare la condizione delle strade, della viabilità, del fondo stradale e di tutti gli altri elementi che possono modificare nel tempo la situazione descritta nelle schede. È inoltre dovere del ciclista percorrere le strade, anche quelle secondarie, viaggiando con prudenza e nel pieno rispetto delle norme della circolazione.

Il ciclista che, seguendo uno dei percorsi, nota qualche imprecisione nella scheda, nel tracciato GPX (*)  o qualche variazione nella viabilità, è pregato di farcelo sapere in modo da poter procedere ai necessari aggiornamenti. Analogamente sono ben accetti suggerimenti o proposte di alternative per migliorare i percorsi.

Nelle pagine seguenti si trovano le schede dei percorsi fin qui progettati e sperimentati cercando di utilizzare il più possibile la rete stradale secondaria e di valorizzare il territorio cuneese e le sue attrattive di tipo storico, artistico e paesaggistico.

Si invita a leggere il file allegato “Come leggere le schede”, che contiene tutte le informazioni necessarie per una corretta interpretazione delle schede dei percorsi.

Come leggere le schede – scheda PDF

(*) chi desidera approfondire la conoscenza degli strumenti tecnologici che permettono l’organizzazione di percorsi ciclistici, può consultare questo documento:

Strumenti tecnologici per organizzare percorsi – scheda PDF

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: