Storia

LE ORIGINI

Le radici dell’associazione Bicingiro affondano nel Liceo Scientifico G. Peano” di Cuneo nei primi anni novanta. L’iniziativa di accompagnare gli studenti a conoscere il territorio in bicicletta è promossa dai proff. Gigio Gallo e Silvia Baima di educazione fisica e dai proff. Aldo Tichy di disegno e storia dell’arte e Riccardo Serra di scienze naturali. Il progetto didattico, approvato dal Consiglio d’Istituto, prevede le escursioni primaverili al sabato pomeriggio propedeutiche alle Ciclostudentesche a tappe di fine anno scolastico.

Le prime escursioni primaverili del Liceo Scientifico Peano

Le mete delle Cicloturistiche si estendono man mano verso mete sempre più prestigiose, da Venezia a Roma, la Sardegna, Strasburgo, Siena, Arles, Barcellona, il Salento, Vienna.

Una delle prime cicloturistiche in Sardegna


L’EVOLUZIONE

Mantenendo il taglio sportivo-culturale sperimentato in ambito scolastico nasce l’associazione Bicingiro aperta a tutti i ciclisti che condividono questaformula ciclo-turistica. Ai quattro docenti del Liceo Peano si aggiunge Laura Vinay, docente di educazione fisica, che ha collaborato nella gestione delle escursioni studentesche.
I fondatori di Bicingiro
Il programma del 2001 prevede una gita ogni mese, da marzo ad ottobre, e raccoglie subito l’iscrizione di 72 soci.


BICINGIRO ADERISCE ALLA FIAB

In occasione del passaggio da Cuneo della Bicistaffetta FIAB da Nizza a Ferrara (2004, Ciclovia Eurovelo), il Presidente della FIAB Gigi Riccardi invita Bicingiro ad aderire alla Federazione Italiana Amici della Bicicletta (che nel 2019 muterà il nome in Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). E’ una svolta per la nostra associazione, che assume un carattere ambientalista e, oltre alla programmazione delle gite, inizia a dialogare con le istituzioni per gli interventi a favore della mobilità ciclistica e organizza manifestazioni per promuovere la realizzazione di percorsi cicloturistici.

La "Bicitanaro" del 2005 lungo la "Ciclovia del Mare"


BICINGIRO DI ESPANDE

Negli anni che seguono si intensifica la frequenza delle escursioni alternando i sabati pomeriggio e le domeniche mattina, i viaggi a tappe raggiungono mete sempre più prestigiose e si arriva ad organizzarne diversi nel corso dell’anno, anche per venire incontro alle richieste dei soci, che nel frattempo sono cresciuti e oggi superano i 230.


LA COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI CUNEO

Dopo le prime collaborazioni in occasione delle giornate ecologiche e delle manifestazioni “Bimbinbici”, inizia una fase più approfondita riguardo ai percorsi ciclabili extraurbani. Bicingiro collabora per la realizzazione di numerosi progetti e attività e in particolare per la  Rete dei percorsi cicloturistici che coinvolgono 27 Comuni del Cuneese.

 

Tratto di Rete cicloturistica Cuneese


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: