2010
Levanto – Roma
Dopo aver conquistato Parigi, viene naturale rivolgere la propria attenzione alla capitale “casalinga”…Roma!
Un po’ per motivi di tempo, un po’ per concentrare le energie sui colli tosco-laziali, si stabilisce come luogo di partenza Levanto.
Questa cittadina del levante ligure costituisce una porta naturale per le splendide 5 Terre, che si possono ammirare in tutta la loro bellezza dalla panoramica strada che le collega tenendosi sempre un po’ in quota, regalando panorami mozzafiato!
Oltrepassati questi 5 gioielli incastonati in uno degli angoli più belli della nostra Italia, l’itinerario ci conduce oltre La Spezia per godere di una splendida pedalata attraverso i borghi di Lerici, Tellaro e Ameglia, con vedute sul golfo spezzino che non si possono facilmente scordare!
Varchiamo dunque il confine regionale ed entriamo in Versilia: il paesaggio cambia profondamente, sullo sfondo troneggiano le marmoree Alpi Apuane e lunghissime spiagge, costellate da spiagge e bagni in stile “Sapori di mare”, sono prese d’assalto dal popolo dei vacanzieri.
Percorriamo veloci un tratto di lungomare e poco prima di Viareggio svoltiamo nell’entroterra in direzione di Camaiore e della salita di Montemagno, oltre il quale ci aspettano Lucca, cinta tutt’attorno dalle sue maestose e possenti mura, e Pisa, facilmente riconoscibile già in lontananza per questa sua mania di svettare un po’ storta…
Risaliamo per alcuni chilometri il corso dell’Arno fino a Pontedera, dove abbandoniamo il traffico delle arterie principali per gettarci a capo fitto in direzione dei dolci (più all’apparenza che non nelle pendenze…) rilievi collinari che hanno reso celebre questa terra in tutto il mondo.
Per decine e decine di chilometri pedaliamo immersi nella Toscana più autentica, alternando faticosi sali scendi a soste in alcuni borghi e città più belli d’Italia come San Gimignano, Monteriggioni, Siena, Pienza e San Quirico d’Orcia, fino a scalare le pendici del Monte Amiata, che svetta imponente all’orizzonte.
Puntando in direzione della Rocca di Radicofani ci spostiamo sempre più a Sud fino a varcare il confine laziale e raggiungere i tre laghi di origine vulcanica, Bolsena, Vico e Bracciano, che ci conducono alle porte dei colli romani.
Un’ultima mattina di fatica ci permette di attraversare la periferia romana ed il traffico proprio della grande città, per poi testimoniare il nostro piccolo successo con una foto davanti all’Altare della Patria ed infine goderci un po’ di meritato riposo!
Le tappe del viaggio:
Levanto – Marina di Massa, 72 km;
Marina di Massa – Pisa, 72 km;
Pisa – San Gimignano, 81 km;
San Gimignano – Casciano di Murlo, 113 km;
Casciano di Murlo – Castel del Piano, 93 km;
Castel del Piano – Bolsena, 92 km;
Bolsena – Bracciano, 89 km;
Bracciano – Roma, 45 km.
E qualche fotografia:
Rispondi