2009

Cuneo – Parigi

Le settimane in bicicletta del Liceo Scientifico sono state per molti giovani delle esperienze indimenticabili. Ed è così che, un po’ per nostalgia e un po’ per scommessa, nell’estate del 2009 alcuni ragazzi decidono di organizzare una cicloturistica. Il percorso è molto ambizioso ed impegnativo: Cuneo-Parigi, più di 1000 Km! Breve passa parola e in un niente si contano ben 25 iscritti.

Essendo la maggior parte ex-studenti del Liceo (iniziati al cicloturismo dai proff. Aldo Tichy, Gigio Gallo e Silvia Baima), viene naturale fondare un sottogruppo ufficioso di giovani cicloturisti all’interno di Bicingiro.

Ci si avvale dunque dell’esperienza dell’associazione per organizzare in modo del tutto autogestito questo primo viaggio. Come da tradizione, pernottamento nei campeggi e furgone al seguito per il trasporto di bagagli e tende. Per i dettagli del percorso, si rivela di grande aiuto Ferruccio che, poco tempo prima, aveva conquistato la capitale francese in solitaria.

Grande l’euforia e la voglia di partire. E così la mattina del 1° agosto sono tutti pronti in piazza Galimberti con la bellissima maglia bianca studiata e realizzata apposta per l’occasione. Dopo il discorso del Presidente, contento di raccogliere i frutti del suo impegno, un grande applauso saluta la partenza dei giovani.

Arrivo a Parigi dopo 10 indimenticabili giorni con foto di rito sotto la Tour Eiffel.

 

Le tappe del viaggio:

Cuneo – Le Lauzet-Ubaye, km 118;
Le Lauzet-Ubaye – La Salle-en-Beaumont, km 105;
La Salle-en-Beaumont – Lac de Paladru, km 111;
Lac de Paladru – Chatillon-s-Chalaronne, km 110;
Chatillon-s-Chalaronne – Chalon-s-Saone, km 119;
Chalon-s-Saone – Autun, km 98;
Autun – St. Pérè, km 105;
St. Pérè – Joigny, km 105;
Joigny – Melun, km 110;
Melun – Paris, km 75.

E qualche fotografia:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: