“Comuni Ciclabili” è il progetto lanciato dalla Fiab per riconoscere gli sforzi di quei comuni che mettono in pratica concrete iniziative per la mobilità in bicicletta, rendendo i propri territori adatti e accoglienti per chi si muove sulle due ruote. Ai comuni che partecipano a questa iniziativa viene assegnata la bandiera gialla con un punteggio da 1 a 5 “bike-smile” inseriti nella bandiera stessa. Il punteggio viene determinato da una commissione di esperti che valutano diversi aspetti: non solo le piste ciclabili urbane ma anche altri fattori come la presenza di zone a traffico limitato o a velocità ridotta, le politiche di mobilità urbana e servizi, gli eventi e le iniziative a favore del cicloturismo, ecc.
Attualmente sono 69 comuni italiani a cui è stata assegnata la bandiera gialla. Sette di essi hanno ottenuto il punteggio massimo e tra questi vi sono tre capoluoghi di provincia (Cesena, Ferrara e Pesaro). Il comune di Cuneo ha partecipato a questa edizione e ha ottenuto il punteggio di tre smile (nella foto sotto l’assessore Davide Dalmasso e il dirigente Luca Gautero, del settore mobilità del Comune di Cuneo, mentre ricevono a Bologna la bandiera gialla dalla presidente FIab Giuluetta Pagliaccio). È un riconoscimento alle iniziative adottate negli ultimi anni dall’amministrazione comunale in questo settore (da notare che in Piemonte solo Torino e altri due piccoli comuni hanno aderito a questo progetto ed hanno ottenuto la bandiera gialla) e uno stimolo per ulteriori progressi nel futuro.
La “Guida ai comuni ciclabili d’Italia”, che contiene anche la scheda relativa al Comune di Cuneo, può essere scaricata in formato PDF all’indirizzo http://www.comuniciclabili.it/guida-2018/
Rispondi